LUDOPATIA

POSSIAMO RICON0SCERE LA DIPENDENZA DAL GIOCO ATTRAVERSO I SEGUENTI CRITERI:

• QUANDO Giocare provoca forte eccitamento e si ha difficoltà a cessare l’attività

• QUANDO si sente la forte necessità di provare piacere investendo maggiori quantità di denaro

• QUANDO non si ha la possibilità di giocare o si è costretti ad interrompere, si sperimenta una forte irrequietezza

• QUANDO il giocatore mente ed arriva a fare debiti fino a rovinarsi, o commettere azioni illegali pur di procurarsi il denaro per giocare

• QUANDO Il giocatore viene talmente assorbito dal gioco da mettere in discussione ogni altro ambito della propria vita: famiglia, lavoro, relazioni sociali

Alcuni giocatori compulsivi sono maggiormente attratti da giochi basati sulla fortuna (lotto, gratta e vinci, slot machine). Altri sono maggiormente interessati all’idea di poter dimostrare le proprie abilità (giochi con le carte, scommesse sportive).

Una buona percentuale è attratta dall’idea di poter fare soldi facilmente, investendo molto denaro.

Lo scopo principale del giocatore compulsivo è procurarsi piacere, provare forti emozioni tramite il gioco (il brivido dell’incertezza, non sapere se si vincerà o no).

La dipendenza dal gioco è una vera malattia.

IL GIOCATORE HA LE SEGUENTI CONVINZIONI ERRATE:

• Sono in grado di controllare questo comportamento

• Sono dotato di abilità e conoscenze speciali riguardo al gioco d’azzardo

• Sono in grado di recuperare ciò che ho perso

• Con la prossima giocata arriverà sicuramente una grande vincita

• Posso smettere di giocare quando voglio…ma provo un’altra volta

• Giocando posso evadere i problemi e le preoccupazioni di tutti i giorni

• Gli altri non sono in grado di aiutarmi ce la faccio da solo

• Giocando provo emozioni e mi sento meglio

Si tratta di una dipendenza molto subdola, che può in casi estremi portare il giocatore alla completa rovina e a perdere ogni cosa.

La dipendenza da gioco è un problema legato ad ansia, depressione, alcolismo, personalità antisociale, instabilità dell’umore, mancanza di autocontrollo e di autostima.

DALLA DIPENDENZA E’ POSSIBILE USCIRNE

È possibile liberarsi, ma occorre innanzitutto riconoscere di avere un problema.

Nulla potrà essere risolto fintanto che ci si ostina nell’idea di non avere alcuna difficoltà, e di poter smettere a proprio piacimento.

Inoltre uno degli elementi più importanti per combattere il gioco d’azzardo, è la motivazione dell’individuo a cambiare.

È una dipendenza dalla quale non è facile uscire da soli in quanto la patologia stessa porta a perdere obiettività, e soprattutto nei casi più gravi a crearsi “terra bruciata attorno”, solitudine, e molteplici difficoltà da gestire e risolvere.

Chiedere aiuto ad un professionista, è un passo fondamentale per superare la malattia. Per comprendere cosa c’è alla base di tale difficoltà, cosa sta accadendo e come spezzare il circolo vizioso, che letteralmente imprigiona e non consente di vedere una via d’uscita.

ECCO I PASSI DA FARE:

1. colloquio diagnostico

2. lavoro sulle problematiche legate alla dipendenza

3. astenersi dal gioco

Alcuni suggerimenti per affrontare la dipendenza da gioco

• Portare con sé il minimo denaro possibile

• Imparare ad individuare ciò che porta a giocare (pensieri, stati d’animo)

• Modificare il proprio stile di vita (compagnie, abitudini del tempo libero)

• Evitare situazioni di rischio e non scoraggiarsi di fronte a possibili ricadute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...