La sfida della solitudine

Catia Del Monte, psicoterapeuta 336783131

(Studio: Frascati, Torre Angela, San Giovanni)

Ci si può sentire soli per tanti motivi. Perché abbiamo cambiato casa, perché finisce un rapporto amoroso oppure a causa di un mutamento esistenziale importante. Il senso di solitudine, certe volte, ci assale anche se non c’è una ragione precisa. E’ una grande sfida combattere la solitudine. Se non lottiamo per vincere questa sfida, le conseguenze possono essere molto serie. La solitudine può diventare una condizione patologica cronica, mettere a rischio la salute fisica e mentale. Problemi di apprendimento e perdita di memoria sono alcuni sintomi iniziali, tipici del senso di solitudine. Spesso il malessere generato da questa condizione esistenziale porta all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Dobbiamo accettare la sfida contro la solitudine e vincerla. Può essere faticoso, ma si può lottare e tornare a stare bene. Cerchiamo nuove conoscenze o ritroviamo gli amici che abbiamo già, condividiamo passioni come attività sportive, culturali e politiche. Stare insieme a un gruppo almeno una volta a settimana e sentire o contattare le persone anche online coi social media non è controindicato e può creare una magica routine che ci permette di risalire, lentamente, in superficie dagli abissi della solitudine. Ci si può “messaggiare” tranquillamente su facebook o whatsapp per poi incontrarsi in un locale o in una piazza. Prendersi cura di sé stessi è un altro passo fondamentale per vincere la battaglia contro la solitudine: lo sport, il barbiere, il parrucchiere, un bel vestito possono farci sentire meglio favorire i rapporti con le altre persone. Se, però, non riusciamo a sconfiggere la solitudine e l’isolamento, meglio parlarne con una persona esperta. La psicoterapia può aiutare ad affrontare e superare quelle emozioni e quegli stati d’animo che ci fanno star male imprigionandoci nella solitudine. Se vogliamo, possiamo vincerla questa difficile sfida. (G.R.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...