La felicità è un emozione o stato d’animo.
Ma cosa vuol dire essere felici?
Non è facile, anche perché essere felici non significa la stessa cosa per tutti.
Per alcuni la felicità è un’emozione, una condizione soggettiva positiva. Per altri è una sensazione costante di soddisfazione. Per altri ancora essere felici coincide con il possedere dei valori positivi o addirittura dei valori materiali.
In realtà definire la felicità è un impresa difficile!
Abbiamo la felicità emotiva, rappresentata da una sensazione di benessere suscitata dal fare qualcosa di piacevole, come vedere un film, uscire con un amica, o guardare un opera d’arte. Abbiamo la felicità morale, determinata da un comportamento corretto e ligio. Con sani valori. Abbiamo la felicità legata al rapporto e alla relazione affettiva con l’altro. Si e’ felici se ci si sente amati. I legami affettivi, tengono uniti famiglie e amici, e portano alla felicità.
Cosa possiamo fare per essere felici?
Alcune ricerche hanno dimostrato che che per essere felici bisogna porsi obiettivi specifici, concreti e facili da misurare.
Gli obiettivi, chiaramente, vanno commisurati all’eta’.
Per un bambino gli obiettivi da raggiungere sono diversi da quelli di un adolescente o di un adulto.
Quando raggiungiamo gli obiettivi che ci siamo prefissati, siamo felici e soddisfatti.
C’è chi si prefigge di raggiungere un titolo di studio, che un lavoro chi una famiglia. C’è chi ama viaggiare e conoscere posti nuovi vicini e lontani. Chi invece vorrebbe una bella automobile, chi una casa con il giardino. Chi una relazione sentimentale.
La felicità dura in base a come formuliamo gli obiettivi…
E tu quali obiettivi vuoi raggiungere per essere felice?