GRUPPI SELF HELP PER L’ELABORAZIONE DEL LUTTO

La perdita di una persona cara scatena una profonda crisi,  che solitamente si elabora nel corso del tempo in modo naturale.

Talvolta la sofferenza che accompagna la perdita permane con l’intensità iniziale per mesi o anni, allora, il lutto risulta non risolto e con il prolungarsi del tempo può dar luogo a condizioni patologiche più difficili da elaborare e gestire.

Sostenere le persone che vivono un lutto, aiutarle a comprendere e ad accettare la perdita, può essere di grande utilità per prevenire eventuali complicanze e favorire il ritorno a vivere. I gruppi Self help o di Auto Aiuto rappresentano un grande aiuto.

Obiettivi del gruppo

    • offrire uno spazio per condividere la storia del proprio dolore, dei propri sentimenti e delle proprie difficoltà,

    • promuovere solidarietà e sostegno reciproco,

    • apprendere modalità costruttive di gestire momenti di sofferenza e solitudine,

    • integrare nel presente la propria ferita del passato, per affrontare il futuro.

QUALI BENEFICI?

La consapevolezza di non essere più soli, nel rinforzo di relazioni significative, nello scambio di informazioni utili per la soddisfazione di bisogni fondamentali quali:

    • riappropriarsi della lucidità offuscata dalla sofferenza vissuta;

    • gestire le crisi dolorose;

    • riorganizzare i ruoli all’interno del nucleo familiare e migliorare la qualità della propria vita;

    • ritrovare un significato per vivere.

Valori dell’auto aiuto

    • il rispetto: la differenza la principale fonte di apprendimento. Nel gruppo si manifestano una pluralità di esperienze e di punti di vista;

    • la fiducia; nelle risorse di ognuno;

    • il legame; sviluppo di relazioni significative.

A CHI E’ RIVOLTO IL GRUPPO?

Il Gruppo è aperto a tutti coloro che hanno perso un familiare o un amico.

Per informazioni catia.delmonte@tim.it tel.336783131

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...